Ripartono i servizi di lavaggio strade e isole ecologiche

In aprile ritornano due importanti servizi stagionali di SEAB, pensati per garantire un livello ancora più alto di pulizia e decoro in città: il lavaggio delle strade e delle piazze e il lavaggio del suolo delle isole ecologiche. Entrambi i servizi sono attivi da aprile a novembre, e contribuiscono a rendere la città più pulita e vivibile.

Ogni strada di Bolzano viene pulita almeno una volta alla settimana con le spazzatrici meccaniche. Dove l’accesso ai bordi è difficile per le macchine parcheggiate, viene effettuata anche la pulizia straordinaria notturna, in primavera e in autunno. Nei mesi più caldi l’attività di pulizia viene intensificata con un’attività di lavaggio più mirata. Le strade e piazze principali di Bolzano vengono lavate ogni due settimane, durante le prime ore del mattino, per minimizzare l'impatto sul traffico e sulle persone. Il lavaggio avviene con un mezzo lavastrade, che consente una pulizia profonda anche in quelle zone dove le spazzatrici meccaniche faticano ad arrivare, come ai bordi delle strade. In caso di pioggia, il servizio viene posticipato al giorno successivo.

In parallelo, da aprile è stato avviato anche il servizio di lavaggio e sanificazione del suolo delle isole ecologiche. Questo intervento viene effettuato tre volte durante la stagione, sollevando le campane per una pulizia profonda.

“La pulizia degli spazi pubblici è un servizio essenziale che ha un impatto diretto sulla qualità della vita di tutte e tutti noi. Interventi come il lavaggio strade e la sanificazione delle isole ecologiche non sono solo una questione estetica, ma un contributo concreto alla salute, al benessere e al decoro urbano”, spiega Kilian Bedin, Presidente di SEAB.