Contenitori in plastica

La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica viene effettuata secondo le seguenti modalità:
- Centro di riciclaggio - qui le aziende possono conferire non solo contenitori in plastica dura, ma anche nylon, film plastici e cassette di plastica. La quantità massima conferibile è di 500 m3 l'anno. Per il conferimento di rifiuti da parte delle utenze commerciali è obbligatoria la stipula una convenzione con la SEAB SpA a norma di legge.
- Campane stradali blu - qui le utenze commerciali (aziende, ditte, ecc.) possono conferire esclusivamente contenitori da imballaggio per liquidi (bottiglie di acqua e di bibite, flaconi di detersivi, shampoo, ecc.). Nylon e film plastici sono severamente proibiti, poiché il nylon, se in grande quantità, aderisce alle pareti della campana impedendone lo svuotamento meccanico. È altresì vietato depositare accanto alla campana contenitori più grandi (es. cassette di plastica).
Cosa va conferito:
- bottiglie di acqua e bibite
- flaconi di detergenti, detersivi o shampoo
Cosa non va conferito:
- sacchetti in plastica, nylon
- bicchieri di yogurt
- imballaggi in polistirolo
- CD
- Giocattoli in plastica