Carta

La raccolta differenziata dei rifiuti di carta prodotti dalle utenze non domestiche viene effettuata secondo le seguenti modalità:
- Raccolta porta a porta: le aziende che producono notevoli quantità di rifiuti di carta possono richiedere per e-mail (info@seab.bz.it) un contenitore personale per la carta. Un tecnico della SEAB eseguirà un sopralluogo per verificare la fattibilità del servizio. Il contenitore poi sarà svuotato in base a un calendario concordato. Il contenitore deve essere esposto sul punto di raccolta la sera prima del giorno di raccolta; su richiesta del cliente il contenitore può essere munito di una serratura.
- Centro di riciclaggio - le aziende possono conferire ogni anno un massimo di 500 m3 di rifiuti di carta gratuitamente. A tal fine è obbligatoria la stipula di una convenzione con SEAB S.p.A. a norma di legge.
- Campana gialla - solo per quantità di carta paragonabili a quelle di un'utenza domestica! Per quantità superiori, avvalersi del servizio di raccolta porta a porta.
- Raccolta a domicilio su appuntamento (solo per grandi quantitativi): questo servizio gratuito può essere usufruito al massimo 3 volte l'anno. Un tecnico della SEAB eseguirà un sopralluogo per verificare la fattibilità del servizio. La richiesta può essere inviata per e-mail a info@seab.bz.it.
- Incenerimento di carta contenente dati sensibili: le aziende che hanno necessità di distruggere archivi o altri documenti contenenti dati sensibili, possono conferirli all'inceneritore previa richiesta di autorizzazione alla Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio gestione rifiuti (moduli e informazioni sono disponibili sul sito www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1028544). Ottenuta l'autorizzazione, va inoltrata una richiesta di preventivo a SEAB (info@seab.bz.it).
Vanno conferiti:
- giornali, riviste, quaderni, fogli, depliant, cataloghi
- sacchetti di carta
- confezioni in cartoncino per alimenti, detersivi, medicinali, ecc.
- fascette in cartoncino per yogurt, bevande, conserve
- cartone per la pizza pulito
- lettere e carta per ufficio come copie, stampati...
- scatole in cartoncino per uova
NON devono essere conferiti:
- scontrini in carta termica
- fazzoletti e tovaglioli di carta usati
- carta oleata per alimenti come quella di formaggi e salumi
- carta e cartoncino con residui di alimenti o di vernici e solventi
- cartone per la pizza sporco
- carta plastificata, cerata o paraffinata
- pacchetti di sigarette
- adesivi, pellicole, cellophane, nylon
- Tetra Pak, altri rifiuti.
Appiattire e piegare tutti i contenitori. Separare dalla carta: nastro adesivo, punti metallici, plastica, ecc.