Imballaggi in plastica e nylon

A Bolzano la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica viene effettuata secondo le seguenti modalità:

Vanno conferiti:

  • bottiglie di acqua, bibite, acqua distillata e liquidi in genere
  • flaconi di detergenti, detersivi, saponi, shampoo, prodotti per l'igiene della casa e della persona
  • flaconi/dispensatori per sciroppi, creme, salse, vasetti dello yogurt
  • buste e sacchetti di plastica (ad es. shopper di negozi e supermercati)
  • vaschette e confezioni in plastica trasparente per alimenti (ad es.: affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura)
  • vaschette porta-uova e vaschette di polistirolo
  • vaschette di gelato in plastica e polistirolo
  • contenitori di yogurt, creme di formaggio, dessert
  • confezioni rigide per dolciumi (ad es.: scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte)
  • vaschette per alimentari e piccoli imballaggi in genere in polistirolo espanso
  • buste e sacchetti per alimentari in genere (es.: pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati, merendine e snack)
  • film da imballaggio e film "a bolle" (pluriball) (es.: imballaggi di elettrodomestici, mobili, confezioni-regalo, articoli sportivi), "chips" in polistirolo
  • blister trasparenti preformati (es: imballaggi di giocattoli)
  • sacchi per prodotti di giardinaggio, per detersivi e alimenti per animali

NON devono essere conferiti:

  • cassette, bacinelle e altri grandi contenitori di plastica (Centro di riciclaggio)
  • piatti, bicchieri, posate in plastica, usati e sporchi (residuo)
  • utensili da cucina, ciotole e barattoli, vasi e sottovasi in plastica (residuo)
  • cd, giocattoli di piccole dimensioni (residuo)
  • penne, righelli, squadrette e cartelline di plastica (residuo)
  • imbalaggi in Tetrapak (Centro di riciclaggio o residuo)
  • grucce e appendini di plastica (residuo)
  • tubetti per prodotti alimentari o cosmetici (dentifricio, creme, senape, maionese) 

Tutti gli imballaggi devono essere vuoti e puliti! Per ridurre il volume di un contenitore: svitare leggermente il tappo, schiacciare il contenitore, riavvitare il tappo.

 

Ha dei dubbi sulla corretta raccolta differenziata dei Suoi rifiuti in plastica? Troverà la risposta nel nostro Riciclabolario o nel Vademecum per la corretta raccolta differenziata degli imballaggi in plastica!

Vuole sapere cosa succede con la plastica raccolta? Scoprilo nel video dedicato sulla pagina Cosa succede con i nostri rifiuti.