Centro di riciclaggio di Bolzano

Orari di apertura:
lunedì - venerdì: ore 8.00 - 17.30 (ultimo ingresso ore 17.15)
sabato: ore 7.30 - 17.30 (ultimo ingresso ore 17.15)
domenica: chiuso
Numero verde: 800 013 066
Tel.: 0471 544080
Indirizzo: Via Mitterhofer, 8 (accanto al mobilificio "Avanti")
Regole di accesso al Centro di riciclaggio
- portare con sé la carta d'identità o la copia della fattura rifiuti SEAB che attestino la residenza o il domicilio nel Comune di Bolzano;
- l'accesso è consentito a bordo di un veicolo (auto, bicicletta, scooter etc.); l’accesso a piedi non è consentito per ragioni di sicurezza. I cittadini e le cittadine che si recano al Centro di riciclaggio a piedi possono presentarsi al cancello e consegnare i rifiuti al personale SEAB che provvederà al conferimento nei contenitori;
- venire con i materiali già suddivisi per tipologia di rifiuto per rendere più veloci le operazioni di scarico;
- rimanere all’interno del mezzo durante l’attesa;
- l'accesso al Centro è consentito ad un massimo di 8 veicoli alla volta.
Al Centro di riciclaggio i cittadini di Bolzano possono consegnare diversi materiali riciclabili e rifiuti pericolosi. Quando arriva al centro di riciclaggio si rivolga ai nostri collaboratori per comunicare quali tipi di rifiuti desidera consegnare. I nostri collaboratori La aiuteranno e Le indicheranno il container giusto per ogni rifiuto.
Non dimenticare la carta d'identità o la copia della fattura rifiuti SEAB - i collaboratori SEAB possono chiedere di vedere i documenti delle persone che accedono al centro per verificare la residenza nel Comune di Bolzano!
Al Centro di riciclaggio Bolzano può conferire i seguenti materiali riciclabili:
- contenitori Tetra Pak®
- rifiuti ingombranti (di dimensioni superiori a 40x40 cm come materassi, poltrone, giocattoli ingombranti ecc.)
- oggetti ingombranti in plastica (di dimensioni superiori a 40x40 cm come sedie, giocattoli ecc.)
- contenitori in plastica (taniche, cassette, bottiglie ecc.)
- contenitori in vetro (imballaggi e oggetti di vetro)
- polistirolo da imballaggio di grandi dimensioni
- carta
- cartone
- rifiuti elettrici ed elettronici (computer, elettrodomestici, tv ecc)
- resti di demolizione e materiali da costruzione provenienti da piccole ristrutturazioni domestiche (max 1 mc/anno)
- ferro e metallo (oggetti e imballaggi)
- legno: pannelli, mobili, imballaggi in legno (casette, palette) - non si accetta legno marcio (i piccoli pezzi vanno nel residuo)
- pneumatici (max 5 all'anno)
Inoltre, può conferire i seguenti rifiuti pericolosi:
- olio vegetale e minerale
- veleni e pesticidi
- acidi
- tubi fluorescenti e neon
- lampadine
- batterie
- colori e vernici
- bombolette spray
- detergenti
- toner
- farmaci
- accumulatori al piombo
- filtri di olio
NON vengono accettati*:
- cartongesso, gesso
- calcestruzzo aerato (p.e. Ytong, Gasbeton ecc.)
- argilla espansa (p.e. Leca)
- porte, finestre (vetri, infissi ecc.)
- eternit
- bombole gas
- estintori
- termosifoni
- legno marcio (piccoli pezzi - residuo, grandi pezzi - ditte specializzate)
*Per lo smaltimento dei materiali sopra indicati, bisogna rivolgersi alle dite specializzate, oppure ai produttori/venditori dei prodotti.