Metodi di pagamento nelle zone blu

Durante gli orari di pagamento si può pagare con i ticket al parcometro o senza contanti, con la carta di credito, bancomat o con le schede elettroniche.
Nelle zone blu vigono le seguenti regole generali:
- Sono validi esclusivamente i titoli di sosta recanti il logo di SEAB e del Comune di Bolzano.
- È necessario che il titolo di sosta sia esposto sul cruscotto della vettura in modo tale che il tempo di sosta sia leggibile dall'esterno.
- In caso di un parcometro fuori servizio o difficoltà di utilizzo delle schede prepagate, è necessario contattare il personale SEAB al numero verde 800 116 166. I titoli non sono rimborsabili qualora siano danneggiati.
- Le tariffe orarie vengono aggiornate sul sito il prima possibile. Tuttavia, in caso di discrepanza con quanto indicato sulla segnaletica stradale, è quest'ultima da considerarsi valida.
- Si ricorda che il pagamento della sosta sulle strisce blu è subordinato ad eventuali disposizioni contrarie dell'Amministrazione Comunale. Finché sussiste un'ordinanza di divieto di sosta su una data via o piazza, il divieto vale anche per le strisce blu eventualmente presenti sulla stessa area.
Sotto trova un elenco delle diverse opzioni di pagamento nelle zone blu - per scoprire di più basta cliccare su uno dei titoli:
È possibile impostare il periodo di sosta premendo i pulsanti +/- prima di inserire le monete (il parcometro eroga il resto). Inserendo subito le monete, il parcometro stamperà il ticket in base all'importo inserito: sul display appaiono data e orario di fine sosta. In entrambi i casi, premendo il pulsante verde "ticket", il parcometro stampa il ticket da esporre in vettura. Premendo il pulsante rosso "cancel" si annulla l'operazione e viene restituito l'importo immesso. È previsto un importo minimo, indicato sul parcometro.
Il pagamento con banconote di 5 e 10 euro è possibile su alcune zone blu più frequentate della città.
Le app EasyPark, MooneyGo (myCicero), PayByPhone e Telepass Pay possono essere scaricate gratuitamente dai diversi App Store e offrono molti vantaggi per gli automobilisti: l’utente risparmia tempo nelle operazioni di sosta, può prolungare la durata della sosta direttamente dal proprio cellulare, ovunque si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, limitando il costo del parcheggio alla sosta effettivamente effettuata.
Utilizzare il nuovo servizio è facile: basta scaricare l’applicazione, registrarsi, e collegare un sistema di pagamento a scelta (carta di credito, prepagata, Paypal, conto corrente ecc.). Attivando la geo-localizzazione, l’utente non dovrà neanche cercare il parcometro, perché le app trovano in automatico la zona del parcheggio e applicano la tariffa corretta. Se invece non si vuole attivare la geo-localizzazione, bisogna inserire il codice della zona, che si trova sull’apposito adesivo al lato del parcometro.
Come funziona il servizio EasyPark:
Bastano poche e semplici operazioni: registrarsi tramite l’App EasyPark (disponibile gratuitamente per iOS, Android e Windows Phone) o attraverso il sito www.easyparkitalia.it, e acquistare un credito di sosta, ricaricabile, con carta di credito, anche prepagata, dei circuiti Visa o Mastercard, oppure PayPal.
Oltre all’App EasyPark, facile e intuitiva, si può accedere alla propria area riservata sul sito www.easyparkitalia.it oppure utilizzare il servizio telefonico a risposta automatica interattiva, chiamando il numero 089 92 60 100 dal cellulare registrato.
Una volta apposto sul cruscotto il tagliando EasyPark (che può essere scaricato dal sito oppure richiesto tramite App e arriva via email) si può utilizzare subito il servizio.
Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il ‘codice area di sosta’, disponibile automaticamente sull’App EasyPark attivando la geolocalizzazione e visibile sui parcometri, il numero di targa del veicolo e l’orario previsto di fine sosta, che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente, al rientro in auto.
Gli ausiliari del traffico possono verificare la corretta attivazione della sosta tramite il controllo della targa dell’auto.
Per maggiori informazioni: www.easyparkitalia.it
---------
Per utilizzare MooneyGo (myCicero) si deve solo:
- registrarsi, direttamente tramite app (disponibile gratuitamente per iOS e Android) o nell’area riservata sul sito www.mooneygo.it;
- esporre sul cruscotto della macchina il tagliando MooneyGo myCicero;
- cliccare su Strisce blu nel menu Sosta e ZTL e scegliere la città di Bolzano;
- selezionare la zona di sosta dall’elenco o, con il GPS attivo, localizzarsi sulla mappa;
- una volta impostata la durata della sosta, attivarla col tasto apposito e, se si vuole interrompere o prolungare basta cliccare sui tasti Prolunga o Stop nella home della sezione Sosta e ZTL. In questo modo si pagano sempre solo i minuti effettivi di permanenza.
Sul sito www.mycicero.it/z/bolzano sono disponibili le istruzioni anche per chi non ha uno smartphone.
L’Assistenza myCicero è disponibile da lunedì a sabato negli orari 8.30-13.30, 14.30-19 alla mail assistenza@mycicero.it o al numero 0719256485.
Per maggiori informazioni: www.mooneygo.it
---------
Per pagare con PayByPhone:
Per utilizzare PayByPhone basta registrarsi tramite l'app (disponibile gratuitamente per iOS e Android) o il sito internet https://pbp.it/ e impostare la modalità di pagamento. Una volta aperta l’app, si vedrà la zona di parcheggio in cui ci si trovi attualmente evidenziata a colori. Selezionare la zona di parcheggio. Nel passaggio seguente, inserire il numero della targa del veicolo e selezionare il tempo di parcheggio necessario. Dopo aver cliccato su “Paga”, si riceverà un riepilogo per controllare il “ticket” di sosta. Con la conferma, si ha già un biglietto di sosta valido. Ricordarsi di esporre sul crusotto della macchina il tagliando PayByPhone https://pbp.it/wp-content/uploads/2019/12/paybyphone-vignetta.pdf (in alternativa basta anche un foglio scritto a mano).
Per informazioni: https://pbp.it/
---------
Come pagare con Telepass Pay
Quasi 25.000 residenti nella città di Bolzano usufruiscono già dei servizi targati Telepass: la buona notizia è che ora avranno la possibilità di procedere al pagamento della sosta sulle strisce blu mediante l’utilizzo dell’app Telepass Pay, che è possibile scaricare sui propri smartphone dalle consuete piattaforme Android e iOS.
Grazie al servizio offerto dall’App di Telepass Pay è davvero semplice effettuare il pagamento direttamente dal telefono e solo per il tempo necessario alla sosta, senza ulteriori sprechi di tempo e denaro: basta aprire l’applicazione dopo aver trovato parcheggio sulle strisce blu, verificare la disponibilità del servizio, indicare il tempo necessario alla sosta, con la possibilità di prolungarla da remoto quanto si desidera. L’importo della sosta viene applicato da Telepass Pay sulla base delle tariffe indicate dal Comune. Si ricorda che a Bolzano è obbligatorio esporre il tagliando “Telepass Pay”: per farlo basta stamparlo e ritagliarlo al fine di esporlo in modo visibile sul parabrezza del proprio veicolo in sosta.
Per informazioni: https://www.telepass.com/it/privati/servizi/servizi-di-mobilita/strisce-blu
Prima del pagamento con la carta bisogna sempre impostare il periodo di sosta desiderato, premendo sui tasti +/-. Per il pagamento con la carta di debito (bancomat) non occorre digitare la PIN. Alcuni vecchi modelli delle carte non sopportano questo tipo di pagamento. Consigliamo quindi a tutti i clienti, che eventualmente riscontrano problemi con il pagamento, di controllare presso la loro banca se la carta è abilitata al pagamento di piccoli importi senza PIN.
La “SEAB Park Card” è la carta valore ricaricabile che può essere utilizzata nei parcheggi BZ Centro, Tribunale, Palasport e sui parcometri in superficie (strisce blu), pagando in base alla tariffa oraria vigente. Grazie alla tecnologia “contactless” si può pagare e ricaricare la card semplicemente avvicinandola alle colonnine dei parcheggi in struttura e ai parcometri.
Con la SEAB Park card non è necessario passare alla cassa dopo ogni sosta nei parcheggi in struttura, perché il pagamento avviene direttamente alle colonnine di uscita. La Card può essere ricaricata ad ogni cassa automatica presente nei parcheggi BZ Centro, Palasport e Tribunale e ad ogni parcometro.
La SEAB Park Card ha un costo di 10 euro e può essere acquistata esclusivamente presso lo sportello Parcheggi SEAB al primo piano del Parcheggio BZ Centro (orari di apertura: lunedì-venerdì ore 8.30-12.00, giovedì orario continuato ore 8.30-16.30).
La carta non ha scadenza. Se viene danneggiata, l’importo in essa contenuto non va perso perché può essere trasferito su una nuova carta.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo della carta valore, scarichi qui le istruzioni.
Un'alternativa molto comoda per tutti coloro che parcheggiano spesso nelle zone blu sono le schede elettroniche, dove l'utente imposta, mediante pulsanti, la tariffa oraria ed avvia il conteggio dei minuti di sosta. La scheda è conveniente in quanto conteggia i minuti effettivi di sosta ed evita all'utente di dover prevedere la durata della sosta.
Le schede costano € 51,00 (il credito effettivamente utilizzabile è di € 50,00) e sono disponibili presso i rivenditori autorizzati e presso lo Sportello Parcheggi SEAB sito nel parcheggio Bolzano Centro. In questi due casi, su richiesta, è possibile avere l'emissione della fattura. Si può poi acquistare direttamente dagli ausiliari del traffico, ma in questo caso senza emissione di fattura.
Per il Contrassegno rosa e le relative schede elettroniche, si prega di rivolgersi all'URP o ai Centri Civici.
Una volta esaurita, non è ricaricabile ma va acquistata una scheda nuova. La scheda esaurita non va conferita nei rifiuti residui, ma nei contenitori per la raccolta delle pile usate.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, scaricare qui le Istruzioni per la scheda elettronica.