Giornata d’incontro di vicinato dei gestori delle reti fognarie

Il presidente di SEAB Kilian Bedin e l'organizzatore dell'incontro, Peter Kompatscher (Ufficio Tutela Acque della Provincia Autonoma di Bolzano), durante l'accoglienza dei partecipanti

Oggi si è tenuto presso SEAB S.p.A. il consueto “Kanalnachbarschaftstag”, durante il quale i gestori dei sistemi fognari dell'Alto Adige si sono riuniti per un intenso scambio di idee. Questo incontro, organizzato regolarmente dal 2008, è una piattaforma importante per il trasferimento di conoscenze ed esperienze tra i gestori degli impianti di depurazione. L'evento è realizzato in collaborazione con l'Associazione Austriaca per la Gestione delle Acque e dei Rifiuti (ÖWAV) e l'Ufficio per la Protezione delle Acque dell'Agenzia Provinciale per l'Ambiente e la Tutela del Clima.

Il presidente di SEAB, Kilian Bedin, ha inaugurato l'evento sottolineando l'importanza del continuo scambio tra i gestori dei sistemi fognari: "Il dialogo e la collaborazione tra i gestori sono fondamentali per lo sviluppo e l'ottimizzazione dei nostri sistemi di depurazione. Insieme possiamo trovare soluzioni e affrontare le sfide."

I temi principali dell'incontro di quest'anno sono stati:

  • Progetti e sfide della SEAB S.p.A. nel settore della depurazione delle acque reflue: I partecipanti hanno discusso i progetti attuali e futuri per migliorare la gestione delle acque reflue e le sfide da affrontare.
  • Rilevazione dei deflussi nelle reti fognarie per l'ottimizzazione tecnico-economica delle reti stesse: Sono stati esaminati i metodi migliori per rilevare i deflussi e rendere più efficiente la gestione delle reti fognarie.
  • Smaltimento illegale di letame, sterco e liquami nelle fognature: Questo tema è stato di particolare rilievo, poiché tali smaltimenti illegali causano gravi danni ambientali, problemi di odore e costi elevati. Sono state discusse le misure legali e il ruolo dei gestori delle fognature nella lotta contro queste pratiche.
  • Metodi di risanamento delle fognature senza scavo utilizzando la tecnologia robotica: Attraverso esempi pratici sono stati analizzati i vantaggi e i campi di applicazione di queste tecniche innovative. Questi metodi permettono di risanare le fognature dall'interno senza dover effettuare costosi scavi.

Nel pomeriggio è stata effettuata una dimostrazione pratica della tecnologia robotica della ditta Rotech per il risanamento senza scavo delle fognature. I partecipanti hanno inoltre avuto l'opportunità di visitare la stazione di pompaggio delle acque reflue di Agruzzo a Bolzano Sud e di osservare da vicino gli sviluppi tecnici attuali.

La Giornata d’incontro di vicinato dei gestori delle reti fognarie dell’Alto Adige 2024 presso SEAB S.p.A. è stata un grande successo e ha offerto ai partecipanti preziose informazioni e l'opportunità di scambiarsi best practices e soluzioni innovative. SEAB è lieta di continuare a ospitare questo importante incontro e di contribuire allo sviluppo sostenibile dell'infrastruttura delle acque reflue in Alto Adige.