SEAB presenta i progetti PNRR per Piani e Rencio

I tecnici SEAB con rappresentanti del Consiglio di quartiere Centro-Piani-Rencio

Martedì sera (04.09.2024) nella seduta del Consiglio di quartiere Centro-Piani-Rencio SEAB ha presentato i progetti che coinvolgeranno la rete idrica delle zone Piani e Rencio. I progetti presentati fanno parte del BLMP – Bolzano Leakage Management Project, co-finanziato dall’Unione Europea tramite i fondi PNRR. La loro realizzazione è già partita in luglio 2024 e proseguirà fino alla tarda estate 2025.

Il progetto BLMP – Bolzano Leakage Management Project, presentato da SEAB e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNNR, ha come obiettivo la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, la digitalizzazione e l’ottimizzazione del monitoraggio delle reti. Questo ambizioso piano prevede una serie di interventi sulla rete idrica di Bolzano del valore complessivo di ca. 12 milioni di euro, di cui ca. 8 milioni saranno finanziati dal fondo PNRR.

Nel complesso progetto BLMP, ideato da SEAB, sono tra l’altro previsti due interventi importanti sulla rete idrica della zona Piani-Rencio. Questi sono stati presentati martedì dall'ing. Stefano Sacchi (Direttore tecnico di SEAB), dall'ing. Matteo De Grandis (Responsabile di Area Ciclo Idrico di SEAB), dagli ingegneri Rudi Bertagnolli e Federico De Piccoli (Studio Ingena) e da Willi Oberosler (impresa di costruzioni Oberosler S.F.) al consiglio di quartiere competente, guidato dalla presidente Dott.ssa Sylvia Hofer.

Gli interventi che riguardano il quartiere Piani-Rencio prevedono la posa in opera di 4 km di nuove tubazioni, il rifacimento degli allacci di circa 120 edifici, la sostituzione di 25 idranti oltre alla realizzazione di 12.000 m2 di nuovi tappeti stradali, rinnovando nel complesso le infrastrutture esistenti con benefici sostanziali che saranno raccolti nei prossimi 30 anni in termini di risparmio idrico e riduzione dei costi di manutenzione.

Gli interventi di scavo toccheranno ampie zone dei quartieri. Nella zona Piani saranno oggetto di intervento Via degli Artigiani, Parco Premstaller, Via Dolomiti, Via Piani d’Isarco, Via Piani di Bolzano e Via Renon oltre a una parte di Via del Macello. In zona Rencio – Dodiciville saranno oggetto di intervento Via Rencio (da Cardano a Via Sant’Osvaldo), Via Brennero e parte di Via Renon.

Nel corso dello sviluppo progettuale e, successivamente, nella fase di avvio dei lavori, sono state adottate tutte le misure possibili per ridurre al minimo il disagio per la popolazione e il traffico cittadino, considerato che la durata dell’intervento sarà di circa 12 mesi complessivi. I punti nevralgici e gli incroci maggiormente trafficati sono stati oggetti di studio congiunto con i tecnici comunali dell’ufficio mobilità, suddividendo le aree di intervento per evitare la sovrapposizione temporale e spaziale delle attività. Nelle vie a maggior criticità sono stati individuati periodi di intervento a minor impatto, ad esempio le lavorazioni in via Renon sono previste per la settimana “Sharm” a novembre 2024.

Attualmente non sono previsti modifiche del traffico di carattere generali, deviazioni o chiusura di strade prevedendo di gestire il traffico principalmente con l’ausilio di movieri dalla 07.00 alle 19.00 e con semaforo e senso alternato in orario notturno. Brevi tratti potranno essere chiusi mantenendo l’accesso ai residenti.

I progetti sono partiti in luglio 2024 e si prolungheranno fino al luglio 2025. Finora i lavori si sono concentrati in zona Piani, tra Via Dolomiti e parco Premstaller, per poter riconsegnare l’area prima dell’inizio delle attività scolastiche. Considerati i tempi di assestamento maturale dei terreni appena scavati, i ripristini finali sono previsti per tarda estate – autunno 2025.