Visita della Cooperativa Acquedotto di Castelrotto a SEAB

Oggi pomeriggio (25 ottobre 2024) la Cooperativa Acquedotto di Castelrotto ha effettuato una visita agli impianti idrici di SEAB, un'importante occasione di confronto e apprendimento sulle pratiche di gestione dei servizi idrici.
L'incontro è stato aperto con i saluti del Presidente SEAB, Kilian Bedin. Sono seguite le presentazioni di Matteo De Grandis e Mariano Buccella, rispettivamente Responsabile dell’Area Ciclo Idrico e Responsabile dei Servizi Tecnici Trasversali di SEAB, che hanno illustrato l'importanza di una gestione efficiente delle risorse idriche, condividendo le esperienze e le tecniche adottate a Bolzano.
Successivamente, il tecnico idropotabile Christoph Hofer ha mostrato il funzionamento dell’impianto di clorazione portatile di SEAB, un sistema utilizzato in caso di analisi dell’acqua difformi per garantire la sicurezza dell'acqua distribuita. Infine, i partecipanti si sono recati al serbatoio di Campegno per un sopralluogo alla vasca e agli impianti a supporto.
“L'acqua potabile di Bolzano proviene perlopiù da falde acquifere che seguono gli alvei dei torrenti Isarco e Talvera. Questo sistema naturale consente un’elevata qualità dell’acqua, che, per la maggior parte, può essere fornita direttamente ai clienti senza necessità di trattamenti, eccetto nei casi del pozzo Cardano e della Sorgente Colle. Ovviamente SEAB è comunque dotata di tutti i moderni impianti per il trattamento dell’acqua, per rispettare gli standard e le norme in materia di sicurezza e qualità dell’acqua. L’acqua è un bene prezioso da gestire e utilizzare in modo responsabile e ci fa piacere condividere le nostre competenze in questo ambito”, informa il Presidente SEAB, Kilian Bedin.
A Bolzano SEAB gestisce 197 km di rete idrica e 279 km di rete fognaria ed è impegnata a garantire un servizio di qualità alla popolazione bolzanina. Per il triennio 2024-2026, sono previsti investimenti di circa 27 milioni di euro nel settore idrico, per mantenere e migliorare gli standard di sicurezza e qualità del servizio.
“La visita ha rappresentato un'importante opportunità per approfondire le tecniche di monitoraggio avanzato utilizzate da SEAB e ci ha permesso di vedere in prima persona soluzioni che possono essere interessanti anche per la nostra realtà. La nostra cooperativa, attiva dal 1938, si occupa dell'approvvigionamento di acqua potabile nella zona di Castelrotto, servendo circa 2.800 abitanti e numerose strutture turistiche attraverso una rete di oltre 40 km di tubature”, informa il Presidente della Cooperativa Acquedotto di Castelrotto, Kurt Tröbinger. Nel territorio del Comune la gestione del servizio idrico è effettuata in parte direttamente dal Comune, da due grandi cooperative e da una serie di interessenze (piccole associazioni) di acqua potabile.
La visita della Cooperativa Acquedotto di Castelrotto agli impianti di SEAB ha confermato l'importanza di un dialogo aperto e costruttivo tra realtà che gestiscono le risorse idriche, con l’obiettivo comune di garantire un approvvigionamento idrico sicuro e sostenibile per le comunità servite.