Lavori di rinnovo e potenziamento della rete idrica per Cardano

SEAB S.p.A. ha avviato i lavori di rinnovo e potenziamento della rete idrica per Cardano, un progetto di rilevanza strategica co-finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto, del valore complessivo di 700.000 €, si propone di ridurre le perdite idriche presenti nella rete locale, dove le tubazioni mostrano ormai segni di logoramento.
Il progetto prevede la sostituzione delle vecchie condotte in ghisa grigia con tubazioni di nuova generazione in ghisa sferoidale e polietilene (PE), un materiale plastico molto resistente, utilizzato oggi per le reti idriche per la sua durata e capacità di resistere alla corrosione e alle alte pressioni. La posa delle nuove tubazioni sarà eseguita dalla ditta Falserbau sotto la direzione tecnica dello studio di ingegneria Weiss e la supervisione di SEAB. La conclusione dei lavori è prevista per l’inizio dell’estate 2025.
L’intervento riguarda il tratto compreso tra la centrale idroelettrica e l’abitato di Cardano, è un intervento piuttosto articolato che si suddivide in diverse fasi, tra le quali una particolarmente complessa: il passaggio della condotta sotto la ferrovia tramite una tecnica chiamata “spingitubo”. Questa tecnologia permette di posare le tubazioni senza bisogno di scavi a sezione aperta, che possano interferire con il traffico ferroviario, garantendone la continuità.
In termini tecnici, le nuove tubazioni avranno diametri specifici in base alla quantità d’acqua che devono trasportare. Il diametro nominale (DN, ovvero la dimensione interna della tubazione) della condotta principale sarà di 300 millimetri (DN300), che permette un flusso adeguato per la distribuzione generale. I diametri delle condotte secondarie, destinate a collegamenti locali, saranno invece di 160 e 125 millimetri (DN160 e DN125). Queste tubazioni sono progettate per sostenere con facilità la pressione della rete di circa 8 bar, sufficiente a garantire un flusso stabile in tutta l’area servita.
Stefano Sacchi, Direttore Tecnico di SEAB, dichiara: "Questo intervento è fondamentale per garantire una gestione dell'acqua più efficiente e sicura. La sostituzione delle vecchie tubazioni con nuove condotte ridurrà al minimo le perdite idriche e ottimizzerà il consumo energetico, migliorando la sicurezza e l'affidabilità dell’approvvigionamento per Cardano e le aree circostanti."
Con la nuova rete, tutte le attuali derivazioni dall’acquedotto principale – inclusi idranti e allacci per utenti privati – saranno collegate alla nuova linea. Questo consentirà di semplificare la manutenzione della rete e di garantire una maggiore sicurezza nell’approvvigionamento.
Grazie al supporto del PNRR e dell’Unione Europea, questo progetto SEAB rappresenta un esempio di innovazione infrastrutturale che unisce efficienza e sostenibilità, rispondendo in modo concreto alle esigenze della comunità.