SEAB ottimizza il servizio di pulizia dei cestini stradali

Nel comune di Bolzano SEAB gestisce e svuota circa 1.100 cestini stradali, un servizio che viene svolto quotidianamente dagli operatori ecologici nelle zone a loro assegnate.
Per ottimizzare la pulizia dei cestini, ora un collaboratore si dedica specificatamente a questa attività: il suo compito è effettuare una pulizia straordinaria con rimozione di adesivi, graffiti, rifiuti incastrati e altre impurità nonché segnalare eventuali riparazioni o sostituzioni necessarie. SEAB ha adottato una soluzione ecologica per ottimizzare l'efficienza del servizio e l’operatore è ora dotato di una bicicletta cargo elettrica che gli consente di spostarsi agevolmente in città, ottimizzando i tempi di intervento e riducendo le emissioni. Il servizio si affianca all’attività quotidiana degli operatori ecologici, in modo da garantire che i cestini vengano ispezionati regolarmente durante l’anno. L’obiettivo è mantenere la città pulita e accogliente, contribuendo a un ambiente urbano più ordinato e a una migliore qualità della vita per i cittadini.
"Sono i piccoli gesti a fare la differenza. Mantenere i cestini puliti non solo è una necessità pratica, ma rappresenta anche un segno tangibile di cura per la nostra città, rafforzando l’immagine di Bolzano come una città pulita e ben curata", afferma Kilian Bedin, Presidente di SEAB.
I cestini stradali sono progettati per raccogliere i rifiuti prodotti dai cittadini e dai visitatori nelle aree pubbliche, come strade, parchi e piazze e sono dotati anche di posacenere, per evitare che i mozziconi vengano gettati a terra. Questi cestini non devono essere utilizzati per i rifiuti domestici, per evitare un rapido riempimento. Se un cestino è pieno, SEAB invita i cittadini a utilizzarne un altro nelle vicinanze. Anche questi piccoli gesti, infatti, contribuiscono a mantenere la città pulita e accogliente.