Rifiuti organici

In occasione della denuncia iniziale, tutti i clienti domestici di Bolzano ricevono agli sportelli SEAB il mastellino ed i sacchetti di carta per la raccolta dell'umido. Inizio di ogni anno SEAB effettua la distribuzione gratuita porta a porta dei sacchetti di carta per la raccolta differenziata dei rifiuti organici. In questo modo entro fine aprile di ogni anno ogni utenza domestica riceve un pacchetto di ca. 100 sacchetti. Le utenze che ancora prima della nuova distribuzione hanno finito i sacchetti in carta possono ritirare gratuitamente un nuovo plico presso gli sportelli SEAB, presentando un documento di riconoscimento.

 

Vanno conferiti:

  •  avanzi crudi e cotti di frutta, verdura, pesce, carne, pasta, riso
  •  pane,
  •  fondi di caffè, filtri di tè,
  • tovaglioli di carta, carta da cucina sporchi di sostanze organiche (no, se intrisi di prodotti per la pulizia)
  •  fiori recisi
  •  alimenti scaduti (senza imballaggio).

NON devono essere conferiti:

  • ossi, gusci d'uovo e valve di molluschi
  • noccioli della frutta, gusci di noci
  • cibi liquidi,
  • oggetti o imballaggi in metallo,
  • sacchetti in plastica o Mater-Bi,
  • pannolini
  • lettiera per animali domestici.

I rifiuti organici vanno immessi negli appositi sacchetti in carta forniti dalla SEAB, o, in alternativa, in sacchetti per il pane, per la verdura, ecc. Non usare mai i sacchetti in mater-bi!

 

I rifiuti organici raccolti in modo differenziato vengono portati all'impianto di fermentazione a Lana dove diventano gas metano e compost. Scopri di più nel video dedicato sulla pagina Cosa succede con nostri rifiuti.

Domande frequenti

Dove posso prendere altri sacchi di carta per l'organico?

Nei primi mesi di ogni anno SEAB effettua la distribuzione gratuita porta a porta dei sacchetti di carta per la raccolta differenziata dei rifiuti organici. In questo modo entro fine aprile di ogni anno ogni utenza riceve un pacchetto di ca. 100 sacchetti. Le utenze che ancora prima della nuova distribuzione hanno finito i sacchetti in carta possono ritirare gratuitamente un nuovo plico presso gli sportelli SEAB, presentando un documento di riconoscimento.

Perché non posso usare sacchi compostabili/biodegradabili per l'organico?

Anche se i prodotti in "bioplastica" (sacchetti di frutta e verdure dei supermercati, forchette, piatti ecc.) recano la scritta “100% compostabile/biodegradabile”, non sono adatti per la raccolta dell'organico a Bolzano. I nostri rifiuti organici vengono portati nell'impianto di fermentazione di Lana per essere trasformati in biogas e compost mediante un processo tecnicamente complesso. Il tempo di degradazione medio dei rifiuti umidi che raccogliamo è 23 giorni, mentre la bioplastica impiega da sei mesi ad alcuni anni a decomporsi - tempi non compatibili con i processi dell'impianto. Inoltre, i sacchetti in bioplastica spesso si incastrano tra le lame del frantumatore causando dei guasti al sistema. Pertanto La invitiamo a utilizzare solo i sacchi di carta forniti da SEAB (i clienti privati possono ritirarli gratuitamente, in ogni momento, agli sportelli SEAB). In alternativa può usare sacchetti di carta per alimenti senza finestre in nylon (per esempio, quelli del pane). Altri sacchetti di carta (ad esempio le buste dei negozi di abbigliamento) non sono adatti.

Il mio bidone non è stato svuotato! Cosa devo fare?

Invii una breve e-mail a info@seab.bz.it indicando l'indirizzo esatto, la data del mancato svuotamento, il tipo di contenitore che non è stato svuotato (organico o residuo) e la tipologia dell'utenza (domestica o aziendale). Un addetto SEAB si occuperà in tempi brevissimi del problema.

A breve ci sarà una giornata festiva. Si farà la raccolta dei rifiuti?

Può succedere che nei giorni festivi alcuni servizi SEAB non vengano effettuati o siano differiti. Le eventuali variazioni dovute a festività sono sempre comunicate qualche giorno prima nella sezione News

Perché ossa e gusci d'uovo non vanno nell'organico?

Anche se ossa, noccioli di frutta, molluschi, gusci d'uovo e di noci sono effettivamente rifiuti organici, a Bolzano non devono essere buttati nell'organico. I nostri rifiuti organici vengono portati nell'impianto di fermentazione di Lana per essere trasformati in biogas, mediante un processo tecnicamente complesso. I rifiuti organici duri hanno i tempi di decomposizione troppo lunghi per sostenere questo processo ed inoltre possono danneggiare le lame del frantumatore dell'impianto di fermentazione.  

Di conseguenza, preghiamo tutti di rispettare le regole e di smaltire i suddetti rifiuti organici duri con il residuo. In caso di dubbio se un particolare rifiuto possa andare nell'organico, consulti il nostro Riciclabolario.