Metalli e inerti

Metalli

Cosa si può raccogliere?

  • Fili metallici, chiodi e viti
  • Pezzi di cavo e parti di apparecchi vari in metallo
  • Altri oggetti di latta, ferro, ghisa, ottone, piombo, rame ed alluminio
  • Stenditoi di metallo
  • Telai di biciclette

 

Cosa non si deve consegnare?

  • Bombolette spray con etichette di pericolo (rifiuti pericolosi)
  • Bombolette spray vuote prive di etichette di pericolo (raccolta vetro e lattine)

 

Dove?

 

Come?

Solo materiale di provenienza domestica; consegnare oggetti di metallo puliti separandoli da eventuali materiali accoppiati.

 

Inerti

Cosa si può raccogliere?

  • Calcinacci e materiali da piccole demolizioni, ristrutturazioni o scavi
  • Piastrelle, lavandini, sanitari, cemento, mattoni, gesso ecc.
  • Oggetti di porcellana e ceramica: piatti, tazzine, vasi ecc.

 

Cosa non si deve consegnare?

  • porcellana e ceramica (rifiuti residui)

 

Dove?

 

Come?

Solo materiale di provenienza domestica; volume di conferimento massimo: 1 metro cubo all'anno; raccogliere i materiali inerti senza materiali recuperabili e /o rifiuti pericolosi.