Tariffa rifiuti 2016
Nel 2014, primo anno di applicazione della nuova tariffa rifiuti, è stata registrata un'eccedenza di 2,6 milioni di €. Le due cause principali sono state:
- Molti bolzanini non hanno gestito in modo efficiente i propri bidoni del residuo, facendo svuotare anche contenitori mezzi vuoti. Tuttavia ad ogni svuotamento viene conteggiato il volume nominale del contenitore, dato che non è possibile misurare il grado di riempimento. Questo comportamento ha avuto come conseguenza che nel 2014 sono stati fatturati 40 milioni di litri di residuo in più rispetto a quanto si era preventivato. Con un costo al litro di 0,04 €, questo corrisponde a un surplus di incasso pari a 1.600.000 €.
- La risposta dei bolzanini al nuovo sistema di raccolta è stata migliore del previsto. La percentuale di raccolta differenziata è aumentata vertiginosamente passando dal 46% al 68%. Questo ha determinato un incasso maggiore per i materiali riciclabili consegnati al CONAI, per un totale di 1.031.676 €.
Questi risultati sono stati presentati in autunno 2014 all'allora Giunta comunale, che ha deciso di restituire l'eccedenza ai cittadini, riducendo la tariffa rifiuti 2015 e 2016, come previsto dalla normativa provinciale. Per questo motivo la tariffa è calata dell'11% nel 2015 e del 5,5% nel 2016.
Dopo due anni dall'introduzione del nuovo sistema, la raccolta differenziata si è stabilizzata e i cittadini hanno imparato a gestire efficacemente i propri contenitori. Per questo è stato possibile strutturare un piano finanziario tale per cui quest'anno non ci daranno nuove eccedenze.
Il piano triennale di SEAB per il settore igiene ambientale 2016-2018 non prevede un aumento dei costi per i vari servizi di raccolta.
Nel piano finanziario e nella tariffa rifiuti 2016 sono già contenuti i costi relativi alla maggiore pulizia di strade e isole ecologiche. Ogni giorno 5 mezzi e 9 operatori sono al lavoro in due turni di 6 ore, sia di mattina che di pomeriggio, per raccogliere rifiuti abbandonati per strada e intorno alle isole ecologiche. A partire da settembre 2015 sono inoltre stati incrementati i seguenti servizi: le campane per la raccolta differenziata vengono svuotate più spesso, le isole ecologiche vengono spazzate e ripulite da rifiuti abbandonati anche nei fine settimana, la pulizia delle strade domenicale e nei festivi viene effettuata non solo in centro, ma anche in altre zone delle città. In queste settimane è in corso il lavaggio straordinario di tutte le campane per la differenziata. I costi per tutti questi servizi aggiuntivi, già contenuti nella tariffa rifiuti di quest'anno, ammontano a 1,2 milioni di € (nel 2015 1 mio €).
Tariffa rifiuti 2017 - cosa accadrà? Questo dipende sostanzialmente dal comportamento di tutti. Se il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti cala, SEAB può diminuire il numero di persone e mezzi impegnati per ripulire e i relativi costi, che si ripercuotono sulla tariffa rifiuti. Se ogni persona facesse la sua parte per mantenere pulite e decorose le isole ecologiche e le vie cittadine, ognuno potrebbe risparmiare il 5% sulla tariffa rifiuti.