Ambiente

Penso che una certa isola ecologica sia mal posizionata o mal composta. Cosa posso fare?

Il posizionamento delle isole ecologiche è un processo che vede coinvolto anche il Comune di Bolzano.

Se Lei è dell'opinione che una certa isola ecologica dovrebbe trovarsi in un altro punto -perchè per esempio è di intralcio al traffico urbano, pedonale o ciclistico- oppure pensa che manchino campane/contenitori, può comunicarci per e-mail la sua opinione (info@seab.bz.it - per favore indichi il punto esatto in cui l'isola si trova).

Non sempre è possibile dare un riscontro positivo a queste segnalazioni ma sicuramente una squadra tecnica le esaminerà.

Credo che nella mia fattura rifiuti ci sia un errore. Cosa devo fare?

L'importo della fattura dipende da molti fattori: numero di familiari che risultano associati alla Sua utenza, numero di unità abitative e di persone residenti nel Suo condominio/casa, numero di svuotamenti registrati del contenitore del residuo del Suo condominio/casa, ecc. (per le imprese: superficie, categoria commerciale, ecc.) Purtroppo, a causa della notevole complessità dei calcoli, per telefono non possiamo fornire informazioni o chiarimenti sulla fattura. Per domande o dubbi riguardanti una fattura, quindi, La invitiamo a recarsi personalmente agli sportelli SEAB. I nostri addetti dedicheranno tutto il tempo necessario per controllare a fondo la Sua fattura e, se necessario, apportare correzioni al sistema. Il personale allo sportello è a Sua disposizione anche per semplici chiarimenti sulla corretta lettura della bolletta. 

Perché ossa e gusci d'uovo non vanno nell'organico?

Anche se ossa, noccioli di frutta, molluschi, gusci d'uovo e di noci sono effettivamente rifiuti organici, a Bolzano non devono essere buttati nell'organico. I nostri rifiuti organici vengono portati nell'impianto di fermentazione di Lana per essere trasformati in biogas, mediante un processo tecnicamente complesso. I rifiuti organici duri hanno i tempi di decomposizione troppo lunghi per sostenere questo processo ed inoltre possono danneggiare le lame del frantumatore dell'impianto di fermentazione.  

Di conseguenza, preghiamo tutti di rispettare le regole e di smaltire i suddetti rifiuti organici duri con il residuo. In caso di dubbio se un particolare rifiuto possa andare nell'organico, consulti il nostro Riciclabolario.

Perché non posso usare sacchi compostabili/biodegradabili per l'organico?

Anche se i prodotti in "bioplastica" (sacchetti di frutta e verdure dei supermercati, forchette, piatti ecc.) recano la scritta “100% compostabile/biodegradabile”, non sono adatti per la raccolta dell'organico a Bolzano. I nostri rifiuti organici vengono portati nell'impianto di fermentazione di Lana per essere trasformati in biogas e compost mediante un processo tecnicamente complesso. Il tempo di degradazione medio dei rifiuti umidi che raccogliamo è 23 giorni, mentre la bioplastica impiega da sei mesi ad alcuni anni a decomporsi - tempi non compatibili con i processi dell'impianto. Inoltre, i sacchetti in bioplastica spesso si incastrano tra le lame del frantumatore causando dei guasti al sistema. Pertanto La invitiamo a utilizzare solo i sacchi di carta forniti da SEAB (i clienti privati possono ritirarli gratuitamente, in ogni momento, agli sportelli SEAB). In alternativa può usare sacchetti di carta per alimenti senza finestre in nylon (per esempio, quelli del pane). Altri sacchetti di carta (ad esempio le buste dei negozi di abbigliamento) non sono adatti.

Non ho ricevuto la bolletta della tariffa rifiuti. Cosa devo fare?

Se non ha ricevuto o se ha perso una bolletta SEAB, Le consigliamo di registrarsi al nostro portale clienti, dove può accedere in qualunque momento alle Sue fatture di tariffa rifiuti, acqua, parcheggi e alle informazioni su ogni singolo svuotamento del Suo contenitore del residuo. La registrazione è molto semplice: al primo accesso deve creare il proprio account inserendo alcuni dati personali (nome, numero di telefono, indirizzo e-mail, codice fiscale), dopo di che riceverà via e-mail e SMS una password. Dopo la registrazione effettuata, bisogna inserire il Suo codice cliente (riportato su una fattura), per avere accesso a tutti i documenti. 

Può inoltre richiedere una copia (a pagamento) di una certa bolletta in ogni momento: scriva un'e-mail a info@seab.bz.it indicando nome, codice cliente ed indirizzo. Le spediremo al più presto una copia della fattura.

In caso di ripetuti problemi di recapito, controlli se la Sua cassetta delle lettere reca il nome corretto ed è accessibile a tutti (senza necessità di farsi aprire da qualcuno o suonare alla porta d'ingresso). 

Per clienti aziendali: dal 2019 le fatture ai clienti non domestici vengono inviate in formato .xml (fattura elettronica) attraverso il sistema di interscambio (SDI). È possibile accedere alle proprie fatture attraverso il “Cassetto Fiscale” dell’Agenzia delle Entrate o tramite una e-mail certificata (Pec). Le fatture dei clienti non domestici non vengono più inviate in forma cartacea. Per visualizzare e scaricare la propria fattura in formato PDF è possibile iscriversi al portale clienti.

Per evitare problemi con il puntuale pagamento delle fatture, Le consigliamo di attivare l'addebito diretto SEPA presso la Sua banca. Può trovare ulteriori informazioni in allegato ad ogni fattura e nella sezione Fatture rifiuti Bolzano o Fatture rifiuti Laives.

Dove posso smaltire le cartucce della stampante della mia azienda?

Se Lei è un cliente aziendale e deve smaltire rifiuti pericolosi come le cartucce per stampante, può rivolgersi al rivenditore o a ditte specializzate. Solo gli utenti privati possono portare le cartucce della stampante e altri rifiuti pericolosi al Centro di riciclaggio o presso i centri mobili per la raccolta di materiali inquinanti.

Un'azienda dove deve conferire i propri rifiuti pericolosi?

La SEAB raccoglie esclusivamente i rifiuti pericolosi delle utenze domestiche. I clienti aziendali devono rivolgersi ai rivenditori (es.: per lo smaltimento delle cartucce per stampanti) o a ditte specializzate in smaltimento di sostanze pericolose.

Dove si smaltisce il terriccio per piante?

Piccole quantità (1-2 vasi circa) di terriccio per piante possono essere smaltite con i rifiuti residui. Piccole quantità di terriccio attaccate alle radici possono anche essere conferite insieme alle piante stesse nel cassonetto blu per i rifiuti da giardinaggio o al Centro di raccolta rifiuti verdi in Via Volta.

Il mio bidone non è stato svuotato! Cosa devo fare?

Invii una breve e-mail a info@seab.bz.it indicando l'indirizzo esatto, la data del mancato svuotamento, il tipo di contenitore che non è stato svuotato (organico o residuo) e la tipologia dell'utenza (domestica o aziendale). Un addetto SEAB si occuperà in tempi brevissimi del problema.

A breve ci sarà una giornata festiva. Si farà la raccolta dei rifiuti?

Può succedere che nei giorni festivi alcuni servizi SEAB non vengano effettuati o siano differiti. Le eventuali variazioni dovute a festività sono sempre comunicate qualche giorno prima nella sezione News

Pagine

Abbonamento a RSS - Ambiente