Ancora in buono stato?

Spesso succede di cambiare alcuni mobili, di riordinare il guardaroba o la cantina e di decidere di disfarsi di oggetti che sono ancora in buono stato e potrebbero essere utili a qualcun altro. In questa pagina abbiamo raccolto spunti ed idee per dare una seconda vita ad oggetti usati come ad esempio:
- mobili
- materassi, tappeti e biancheria per la casa
- elettrodomestici funzionanti
- abiti e scarpe usati ma in buono stato
- libri, giocattoli, accessori per bambini e neonati
- stoviglie, specchi, soprammobili
Ma il miglior modo per non ritrovarsi con montagne di cose di cui disfarsi, è fare scelte di acquisto consapevoli e sostenibili. Nel menù "Consigli pratici per ridurre i rifiuti" abbiamo raccolto idee e spunti utili per ridurre i rifiuti ancor prima di produrli.
Pochi lo sanno, ma in via Comini 16 in zona commerciale a Bolzano sud, è attivo un "Centro di riuso", un punto di riferimento anche fisico dove poter donare e/o trovare oggetti di qualsiasi tipo, soprattutto mobili messi gratuitamente a disposizione della comunità. Il centro di riuso raccoglie oggetti dismessi, ma in buono stato, di qualsiasi tipo - soprattutto mobili - e li rimette gratuitamente a disposizione della comunità.
Il centro è organizzato su più servizi:
- Il magazzino in via Comini 16, il cuore del servizio, dove possono essere stoccati gli oggetti in attesa di essere richiesti. Per donare mobili usati o per vederli di persona è sufficiente fissare un appuntamento tramite telefono o messaggio Whatsapp al tel. 348-1561706.
- Gli annunci online, attraverso i quali vengono messe in contatto domanda e offerta di arredi riutilizzabili. Per il servizio vengono attualmente utilizzate piattaforme online come Kleinanzeigen Südtirol, Subito, Facebook, second-hand e Dilan, dove si possono visualizzare gli articoli disponibili presso il magazzino.
- Le Feste degli ingombranti, organizzate durante l'anno nelle piazze bolzanine, una vera e propria vetrina di quartiere del riuso - vedi descrizione e gli appuntamenti sotto.
- La giornata del riuso, organizzata in autunno/inverno, è dedicata allo scambio di oggetti.
La festa degli ingombranti è il modo più semplice per liberarsi di cose usate ma in buono stato. Durante la manifestazione ognuno può portare o prendere in modo del tutto gratuito gli oggetti che gli interessano. Unica condizione: mobili, elettrodomestici e qualsiasi altro oggetto usato deve essere in buone condizioni e funzionante. Ritiro gratuito: è possibile richiedere il ritiro gratuito di mobili o altri oggetti di grandi dimensioni chiamando il numero 0471-997438 oppure il numero 3481561706. Il ritiro sarà effettuato il giorno precedente alla festa degli ingombranti.
Alcuni esempi di cose che si trovano alla festa degli Ingombranti:
- mobili
- materassi, tappeti e biancheria per la casa
- elettrodomestici funzionanti
- abiti e scarpe usati ma in buono stato
- libri, giocattoli, accessori per bambini e neonati
- stoviglie, specchi, soprammobili
Le feste degli ingombranti 2025
22 marzo |
piazza M. Casagrande |
6 aprile | piazza Tribunale (Recycle) |
10 maggio |
piazza L. Ziller (via Roma/Eurospar) |
14 giugno |
piazza G. Mazzini |
20 settembre |
piazzetta del Bersaglio |
18 ottobre |
piazza G. Matteotti |
Orario: 9.00 -12.00
In caso di maltempo la festa viene annullata.
Ulteriori informazioni: Consulenza Ambientale del Comune di Bolzano
Sul portale Kleinanzeigen Südtirol trovi una sezione dedicata alle inserzioni del Centro di riuso, ovvero inserzioni per oggetti, mobili ed elettrodomestici completamente gratuiti.
Anche in Facebook, infine, sono presenti molti gruppi in cui si vende, regala, compera o scambia oggetti usati. Qui di seguito due esempi, ma ce ne sono molti altri:
L’associazione Volontarius tramite il progetto “Oltre la strada” raccoglie e distribuisce coperte alle persone che vivono sulla strada. Per donare coperte e zaini è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: strada@volontarius.it.
Anche le seguenti associazioni/botteghe accettano, a titolo gratuito, oggetti usati per dar loro nuova vita:
A Bolzano vengono inoltre organizzati diversi mercatini dell'usato. Per ulteriori informazioni consultare il sito internet del Comune di Bolzano:
Il miglior modo di gestire i rifiuti è non produrne proprio!
Ecco alcuni consigli semplici e pratici per uno stile di vita più sostenibile:
- Usare acqua di rubinetto, di ottima qualità e con rifiuto zero.
- Preferire le confezioni “formato famiglia”; in questo modo si acquista più prodotto e meno imballaggio.
- Orientarsi verso prodotti concentrati, da diluire o ricaricabili e riutilizzare più volte lo stesso flacone.
- Scegliere prodotti con poco imballaggio o con imballaggi costituiti da un solo materiale: in questo modo possono essere differenziati e riciclati più semplicemente.
- Comperare abiti, scarpe, biancheria di qualità e riparare suole, buchi e cerniere. Regalare o rivendere i vestiti che non si mettono più.
- Non abusare di prodotti “usa e getta”, che sono i maggiori responsabili dell’eccessiva produzione di rifiuti.
Nel tempo libero:
- Scegliere una borraccia e un contenitore porta merenda è un modo perfetto per evitare confezioni e bottiglie usa e getta. In commercio ne esistono moltissimi di vari materiali.
Al lavoro:
- Carta riciclata, penne, toner e batterie ricaricabili sono solo alcuni esempi di scelte amiche dell'ambiente. Ma in ufficio si può fare molto altro per ridurre i rifiuti: è proprio necessario stampare ogni mail e documento? Possiamo riusare la carta per prendere appunti? E durante la pausa scegliamo il caffè nella tazza usa e getta o prepariamo un tè insieme ai colleghi?
Quando si fa la spesa:
- Con la lista della spesa in mano e a stomaco pieno: questo è il modo migliore per comprare solo ciò di cui hai veramente bisogno! I prodotti freschi e gli alimenti base sono solitamente meno imballati. Confezioni formato famigli e ricariche, bottiglie riutilizzabili (vuoto a rendere) e borse di stoffa sono la scelta giusta per acquistare più beni e meno rifiuti.
In bagno e durante le pulizie della casa:
- Fazzoletti di stoffa, carta igienica riciclata, ricariche di sapone, shampoo e detergenti o detersivo in polvere concentrato aiutano a prevenire gli sprechi.
- Molti prodotti per le pulizie si possono autoprodurre
In cucina:
- Contenitori riutilizzabili anziché usa e getta, cucinare con gli avanzi, caffè in polvere (invece delle cialde) o detergenti fatti in casa: con questi semplici consigli la cucina diventa a rifiuto (quasi) zero.
Regali senza rifiuti:
- I regali sostenibili e di lunga durata rendono felici per molto tempo e proteggono l'ambiente
- Confezioni regalo fatte con giornali, pagine del calendario, mappe o canovacci, sciarpe e vecchie lenzuola, decorate con un nastro di tessuto e materiali naturali sono creative e rispettose dell'ambiente.